Nick Franchini

Nicholas Achille Franchini

Nick Franchini è docente certificato di inglese come lingua straniera.
Facilitatore e consulente aziendale, è il fondatore della Funky Chunky English Academy.

Famiglia veneta, passaporto italo-britannico, Nick è cresciuto in Inghilterra negli anni Settanta.
Dopo una vita passata a Londra, si è trasferito in Italia per amore di una donna… e delle sue radici.

Se lo cercate, lo troverete di sicuro… Da qualche parte tra Bologna, Asiago e Napoli.

Laureato in economia e scienze sociali presso l’Università di Manchester, collabora con numerose realtà imprenditoriali e centri di ricerca.

Svolge diversi lavori durante i suoi studi e continua a studiare lavorando, in particolare per specializzarsi in Business Education presso l’University College of London, e diventare docente certificato TEFL (Teaching English as a Foreign Language) di lingua inglese.

Nei suoi trentacinque anni di attività in Inghilterra è imprenditore, manager, consulente aziendale e insegnante… and last but not least, allenatore di calcio in scuole londinessi e nel club dilettantistico Clissold Rangers FC, dove segue gli esordi del giovane Samuel Illing-Junior (FC Bologna).

Nel 2020, inizia a insegnare l’inglese come lingua straniera in Italia, in presenza e a distanza.

Incontra i suoi primi allievi nei centri linguistici con cui collabora.
Misurando le difficoltà di ascolto e di conversazione in inglese degli studenti italiani, sviluppa un metodo innovativo di apprendimento della sua lingua madre: Il Funky Chunky Method si focalizza sulle competenze orali dell’individuo ed è stato appositamente creato per un pubblico italiano.

Quattro anni dopo, la Funky Chunky English Academy è una realtà in pieno sviluppo.

La scuola è soprattutto il risultato di un lungo percorso, personale e professionale: il frutto dell’amore di Nick Franchini per le parole, per la lingua inglese e per la cultura italiana, un progetto che viene da lontano, ma in continua evoluzione.

Il posto giusto dove coltivare e condividere i valori che caratterizzano da sempre il profilo umanista del suo fondatore: indipendenza e cooperazione, curiosità e apertura, autenticità e passione.